“In nove anni abbiamo fatto un miracolo. La Nazionale è stata eccezionale, abbiamo ottenuto il miglior risultato della nostra storia lasciando dietro di noi ottanta Paesi. Speravamo di poter arrivare nei primi posti del medagliere, ma questo è stato un incredibile trionfo, frutto del grande lavoro fatto dalle società, dagli allenatori e dai ragazzi”. Il trionfo nel medagliere dei Mondiali di Londra è ancora fresco per il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Roberto Valori, le emozioni sono forti, la soddisfazione è enorme.
LA SCALATA VERSO LA VETTA
Dal 23esimo posto nel Medagliere ai Mondiali di Eindhoven nel 2010 (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo) per poi piazzarsi al 15esimo posto a Montrèal 2013 (2 ori, 4 argenti, 3 bronzi). Nel 2015 a Glasgow la Nazionale salì al 12esimo posto portando a casa undici medaglie, 3 ori, 6 argenti e 2 bronzi. Fino ad imporsi al 4° posto nel 2017 a Città del Messico con 38 medaglie di cui 20 ori, 18 argenti e 8 bronzi. Un mondiale che senza ombra di dubbio fece presagire la meraviglia di Londra dove l’Italia è diventata Campione del Mondo.
Ventidue azzurri sulla vetta più alta, ventidue fenomeni capaci di portare a casa 50 medaglie e di mettere alle spalle potenze quali l’Ucraina, la Russia e gli inglesi, padroni di casa.
“Non abbiamo il tempo per goderci questa pagina indimenticabile della storia del nuoto paralimpico italiano: siamo già proiettati verso i Giochi di Tokyo 2020”. Queste le parole di Riccardo Vernole, Coordinatore Tecnico della Nazionale dei record, 50 podi ottenuti ai Mondiali di Londra, ma ora già guarda avanti, verso il prossimo obiettivo. Il lavoro fatto in questi anni ha permesso all’Italia di crescere rapidamente e ora consente anche sogni inimmaginabili. “Questo successo ottenuto a Londra viene da lontano. È un progetto lavorativo iniziato nel 2009 che, grazie all’impegno della Federazione diretta dal presidente Roberto Valori e grazie al sostegno del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli, ha visto gli azzurri passare dal 23° posto dei Mondiali 2010 al trionfo in Inghilterra, in un’edizione iridata che peraltro, a detta di tutti, è stata quella con il miglior tasso tecnico”.
LA SQUADRA CAMPIONE DEL MONDO
BARLAAM Simone (S9) Polha Varese
5 ORI (100 stile libero; 100 dorso; 100 delfino; 50 stile libero; staff. 4x100 stile 34 pt.)
1 ARGENTO (staff. 4x 100 mista 34 pt.)
BICELLI Federico (S7) Polisportiva Bresciana no Frontiere
1 ARGENTO (staff. 4x100 mista pt. 34)
BOCCIARDO Francesco (S5-SB4) FF.OO/Nuotatori Genovesi
2 ORI (200 stile libero; 100 stile libero)
2 ARGENTI (50 stile libero; staff. 4x50 stile libero pt. 20 )
1 BRONZO (100 rana)
BOGGIONI Monica (S5) Pavia Nuoto
2 BRONZI (200 stile libero; 50 dorso)
CIULLI Simone (S9) Circolo Canottieri Aniene
1 BRONZO (50 stile libero)
FANTIN Antonio (S6) FF.OO/Aspea Padova
2 ORI (400 stile libero; staff. 4x100 stile lib. 34 pt)
3 ARGENTI (100 stile libero; staff. 4x50 mista pt. 20; staff. 4x50 stile libero pt. 20; 50 stile libero)
GHIRETTI Giulia (S5 – SB4 – SM5) FF.OO/Ego nuoto
1 ARGENTO (100 rana)
1 BRONZO (200 misti)
GILLI Carlotta (S13 – SM13) FF.OO/R.N. Torino
4 ORI (100 dorso; 100 stile; 200 misti; 50 stile)
1 ARGENTO (100 delfino)
1 BRONZO (400 stile libero)
MENCIOTTI Riccardo (S10) Circolo Canottieri Aniene
1 BRONZO (100 dorso)
MORELLI Efrem (S4-SB3) FF.OO/SeaSub Modena
1 ORO (50 rana)
1 ARGENTO (staff. 4x50 mista pt. 20)
MORLACCHI Federico (S9 – SM9) Polha Varese
2 ORI (100 delfino; staff. 4x100 stile libero 34 pt.)
2 ARGENTI (staff. 4x 100 mista 34 pt; 200 misti)
PALAZZO Xenia Francesca (S8) Verona Swimming Team
1 ARGENTO (400 stile libero)
PROCIDA Angela (S2) Nuotatori Campani
1 ARGENTO (50 dorso)
1 BRONZO (100 dorso)
RAIMONDI Stefano (S10 – SB9 - SM10) Verona Swimming Team
3 ORI (50 stile; 100 rana; staff. 4x100 stile 34 pt )
5 ARGENTI (100 delfino; 200 misti; 100 stile libero; 100 dorso; staff. 4x 100 mista 34 pt)
SCORTECHINI Alessia (S10) Circolo Canottieri Aniene
1 ARGENTO (100 delfino)
TALAMONA Arianna (S5 – SM5) Polha Varese
2 ORI ( 50 delfino - 200 misti)
3 ARGENTI (100 stile libero; 200 stile libero; staff. 4x50 stile libero mixed 20 pt)
TERZI Giulia (S7) Polha Varese
1 ARGENTO (staff. 4x50 mista pt. 20)
2 BRONZI (50 delfino; 100 stile)
TRIMI Arjola (S4 – SM4) Polha Varese
2 ORI (100 stile libero; 50 stile)
2 ARGENTI (staff. 4x50 stile libero mixed 20 pt; staff. 4x50 mista pt. 20)
2 BRONZI (150 misti; 50 dorso)
(credit foto BIZZI/FINP)