Al Manchester Aquatics Centre è tutto pronto per l'avvio dei 2023 Allianz Para Swimming World Championships.
L'Italia difende il proprio status di Campione del Mondo conquistato a Madeira nel 2022 con un team di 22 atleti rispetto ai 24 convocati: saranno infatti assenti per motivi personali Efrem Morelli e Giulia Terzi.
Le defezioni non preoccupano il presidente Roberto Valori, che così si approccia alla manifestazione:
Ci aspetta una trasferta molto impegnativa, con due atleti di punta che guarderanno le gare da casa. I nostri avversari sono molto agguerriti: Ucraina, Cina, USA e Brasile su tutti. Le aspettative sono quelle di mantenersi ad alto livello: a Londra e Madeira ci siamo issati sul tetto del mondo, la tripletta non è per nulla scontata. Anche solo per scaramanzia dico quindi che ci aspettiamo di fare bene e di confermarci fra le nazioni di vertice.
Non c'è dubbio che per gli altri siamo la squadra da battere: siamo i migliori da diversi anni a questa parte e spetta agli avversari provare a scalzarci. In una squadra super collaudata abbiamo due nuovi innesti, Karim Gouda e Manuel Bortuzzo, che siamo certi possano esprimersi al livello delle compagne e compagni di team.
Le condizioni per fare bene ci sono tutte: abbiamo assistito a un Campionato assoluto di alto livello e durante il collegiale di Roma si respirava grande positività: incrociamo le dita e andiamo a divertirci.
In piena sintonia anche le considerazioni del Direttore tecnico Riccardo Vernole:
Non è un mondiale come gli altri, è l'evento che ci proietta verso Parigi 24. Siamo molto fiduciosi, arriviamo da due precedenti edizioni che ci hanno visto protagonisti, ma anche consapevoli che ripetersi a questi livelli è sempre più difficile, anche in considerazione di due defezioni pesanti: Efrem Morelli e Giulia Terzi, entrambi assenti per problemi personali. Ma le loro assenze rappresentano un'ulteriore motivazione: vogliamo lottare e vincere anche per loro.
La squadra saprà comunque di certo farsi valere, abbiamo tante punte sia fra i maschi sia fra le femmine. Per noi è importante proseguire sempre questo trend positivo in modo da favorire l'allargamento della base dei praticanti. Vogliamo che ogni ragazza o ragazzo entri in acqua per allenarsi con in mente l'obiettivo di una convocazione in Nazionale.
La FINP a Manchester
- Presidente • Roberto Valori
- Capo delegazione e Segretario generale • Fabrizio Daffini
- Direttore tecnico • Riccardo Vernole
- Atlete
- Alessia Berra (allenatore: Luca Borreca) • Polha Varese
- Monica Boggioni (Guy Soffientini) • GS FFOO/AICS Pavia Nuoto
- Giulia Ghiretti (Matteo Poli) • GS FFOO/Ego Nuoto
- Carlotta Gilli (Andrea Grassini) • GS FFOO/RN Torino
- Xenia Francesca Palazzo (Marcello Rigamonti) • GS FFAA/Verona Swimming Team
- Angela Procida (Francesca Allocco) • GS FFOO/CS Portici
- Alessia Scortechini (Sandro Signori) • CC Aniene
- Arianna Talamona (Massimiliano Tosin • Micaela Biava) • Polha Varese
- Atleti
- Alberto Amodeo (Massimiliano Tosin • Micaela Biava) • Polha Varese
- Simone Barlaam (Massimiliano Tosin • Micaela Biava) • GS FFOO/Polha Varese
- Luigi Beggiato (Matteo Poli) • GS FFGG/CS Guardia di Finanza
- Francesco Bettella (Moreno Daga) • GS FFOO/Civitas Vitae Sport Education
- Federico Bicelli (Giorgio Lamberti) • GS FFAA/Polisportiva Bresciana no Frontiere
- Francesco Bocciardo (Luca Puce) • GS FFOO/Nuotatori Genovesi
- Vincenzo Boni (Alessio Sigillo) • GS FFOO/Caravaggio Sporting Village
- Manuel Mateo Bortuzzo (Francesco Bonanni) • GS FFOO
- Antonio Fantin (Matteo Poli) • GS FFOO/SS Lazio nuoto
- Karim Gouda Said Hassan (Daniele Naidi) • CC Aniene
- Emmanuele Marigliano (Francesca Allocco • Vincenzo Allocco) • CS Portici
- Riccardo Menciotti (Lorenzo Consoli) • CC Aniene
- Federico Morlacchi (Giacomo Leonardon • Massimiliano Tosin) • GS FFAA/Polha Varese
- Stefano Raimondi (Giuseppe Longinotti) • GS FFOO
- Tecnici federali
- Vincenzo Allocco
- Federica Fornasiero
- Matteo Poli
- Enrico Testa
- Massimiliano Tosin
- Tecnici di società • Micaela Biava
- Medico federale • Stefano De Luca
- General manager • Valentina Barbera
- Fisioterapista e massoterapista • Claudia Maselli • Alberto Busato
- Infermiera • Elisabetta Carestia
- Ufficio stampa • Giada Lorusso
Campioni uscenti
Dei 14 azzurri sul gradino più alto del podio di Madeira 12 difenderanno il titolo in terra inglese:
- Amodeo Alberto 400SL S8
- Barlaam Simone 100FA S9 • 100SL S9 • 400SL S9 • 100DO S9 • 50SL S9
- Bettella Francesco 200SLS1
- Bocciardo Francesco 50SL S5 • 200SL S5 • 100SL S5
- Boggioni Monica 200MI SM5
- Fantin Antonio 100SL S6 • 400SL S6 • 50SL S6
- Ghiretti Giulia 100RA SB4
- Gilli Carlotta 100FA S13
- Morelli Efrem 50RA SB3 (assente a Manchester)
- Palazzo Xenia Francesca 100DO S8 • 100SL S8 • 200MI SM8
- Procida Angela 200SL S2
- Raimondi Stefano 100RA SB9 • 200MI SM10 • 400SL S10 • 100FA S10 • 100DO S10
- Terzi (assente a Manchester) Palazzo Barlaam Raimondi Fantin Menciotti Scortechini 4x100SL 34P
Programma gare
Day 1 • lunedì 31 luglio • batterie 10.00-13.00 • finali 18.30-22.15 (ora italiana)
400SL S8 U/D • 100RA SB9 U/D • 100FA S13 U/D* • 50SL S5 U/D • 50RA SB1/2 U/D* • 100DO S6 U/D • 200SL S14 U/D • 200MI S7 U*/D* • 50SL S11 U/D • 50RA SB3 U/D • 100DO S12 U/D* • 100RA SB4 U/D • 50SL S10 U/D
Day 2 • martedì 1 agosto • batterie 10.00-12.15 • finali 18.30-22.15 (ora italiana)
400SL S7 U*/D* • 100SL S4 U*/D* • 50DO S5 U/D • 150MI S1/3 U/D* • 100SL S6 U/D • 200MI SM10 U/D • 100DO S8 U*/D* . 100FA S11 U • 100 FA S12 U • 100FA S11/12 D* • 100DO S14 U/D • 100RA SB12 U/D* • 200MI SM9 U/D • 4x50SL 20P*
Day 3 • mercoledì 2 agosto • batterie 10.00-12.15 • finali 18.30-22.15 (ora italiana)
100D S1 U* • 100DO S2 U* • 100DO S1-2 D* • 100RA SB7 D* • 100RA SB14 U/D • 150MI SM4 U/D* • 50SL S12 U/D • 50FA S5 U/D • 200MI SM6 U/D* • 100FA S9 U/D • 400SL S1 U*/D • 100RA SB11 U*/D* • 100SL S13 U/D • 100FA S8 U/D • 4x50MI 20P
Day 4 • giovedì 3 agosto • batterie 10.00-12.00 • finali 18.30-22.30 (ora italiana)
400SL S6 U*/D* • 200MI SM11 U*/D* • 100RA SB12 U/D • 100DO S13 U/D* • 100SL S8 U/D* • 50DO S3 U/D • 50DO S4 U/D* • 200SL S1 U* • 200SL S2 U* • 200MI SM5 U/D • 100DO ST U/D* • 100SL S9 U/D • 4x100MI 49P* • 4x100SL S14*
Day 5 • venerdì 4 agosto • batterie 10.00-13.00 • finali 18.30-22.00 (ora italiana)
100RA SB5 D/U* • 400SL S9 D/U • 100FA S10 D/U • 50SL S4 D*/U • 50SL S8 D/U • 50FA S7 D*/U • 100SL S12 D/U • 200MI SM14 D/U • 100SL S11 D/U • 50SL S1/3 D/U • 50SL S6 D/U • 50SL S13 D/U* • 4x100MI 34P
Day 6 • sabato 5 agosto • batterie 10.00-13.00 • finali 18.30-22.15 (ora italiana)
400SL S12/13 D/U • 100DO S11 D/U • 50SL S7 D/U • 50DO S1/2 D* • 50DO S2 U • 50DO S1 U* • 200MI SM8 D/U • 200SL S4/5 D** • 200SL S1/3 D* ** • 200SL S3 U • 100DO S9 D/U • 100RA SB6 D*/U • 100SL S10 D/U • 4x100MI S14* • 4x100SL 49P*
Day 7 • domenica 6 agosto • batterie 10.00-13.30 • finali 18.30-21.45 (ora italiana)
100RA SB8 D • 100RA SB7/8 U** • 100DO S10 D/U • 400SL S11 D/U • 100SL S7 D/U • 200SL S4 U • 200MI SM13 D/U • 100SL S5 D/U • 100SL S1/3 D/U • 50FA S6 D*/U • 50SL S9 D/U • 100FA S14 D/U • 4x100SL 34P
*finale diretta
**evento inserito dopo la chiusura delle iscrizioni
Link utili
Media
- Finali in diretta su Raisport
- Sintesi su Raisport alle 14.00
- Facebook • Twitter • Instagram • Youtube • TikTok
I numeri dei Mondiali
- 547 atleti (297 U - 250 D)
- 67 nazioni partecipanti
- 172 eventi gara
- Classi: disabilità fisica S1-S10 • disabilità visiva S11-S13 • disabilità intellettiva relazionale S14
- Nazioni con il maggior numero di atleti iscritti: BRA 29 - GBR 27 - AUS e CHN 25 - ITA e USA 22
L'Italia ai Mondiali (ultime 5 edizioni)
Edizione | Ori | Argenti | Bronzi | Ranking |
2013 Montreal | 2 | 4 | 3 | 17 |
2015 Glasgow | 3 | 6 | 2 | 13 |
2017 Città del Messico | 20 | 10 | 8 | 3 |
2019 Londra | 20 | 18 | 12 | 1 |
2022 Madeira | 27 | 24 | 13 | 1 |
NOTIZE CORRELATE