Madeira 2022, day 6 finali: Wonder Gilli, Bicelli e Boni conquistano il bronzo nelle finali dirette

C’è un’Italia che vince e che continua a stupire. Ai campionati del mondo di nuoto paralimpico in pieno svolgimento a Funchal, sull’isola di Madeira, gli azzurri guidano il medagliere della manifestazione, davanti a Stati Uniti e Gran Bretagna. Il conto delle medaglie al termine della quinta giornata di gare per l’Italia parla di 19 ori mondiali, 15 argenti e 10 bronzi per un totale di 42 medaglie.

L’Italia continua a stupire. Il penultimo giorno di finali si apre con le lacrime di gioia di Carlotta Gilli (GS FF.OO/Rari Nantes Torino) e con il settore azzurro sugli spalti in delirio. Dopo lo splendido oro nei farfalla S13, il bronzo nei100 stile libero S13 e i due quarti posti, prima nei 100 dorso S13 e poi nei 50 stile libero S13, WonderGilli alla sua terza rassegna iridata torna ad incantare e torna sul podio.

Sono molto contenta, meglio di così proprio non potevo fare tenuto conto del mio stop forzato dovuto all’operazione al collo – dice la Gilli – sono arrivata a questa manifestazione senza troppe aspettative quindi porto a casa tutto quello che mi sono guadagnata”.

Nella finale diretta dei 400 stile libero S13 l’azzurra allenata da Andrea Grassini che la segue a distanza, chiude a 4’39”45. Davanti a lei la rivale ucraina Stetsenko (4’34”56) e l’australiana Dedekind (4’34”68).

Medaglia di bronzo anche per Federico Bicelli (Bresciana no Frontiere) nella finale diretta dei 50 stile libero S7. Dopo i due argenti mondiali individuali, peraltro i primi per Bicelli, vinti nei 400 stile libero S7 e nei 100 dorso S7, l'azzurro aggiunge nel forziere anche un bronzo. Il 22enne di Brescia nuota i 50 stile libero in 28"65 posizionandosi al terzo posto sul podio. Davanti a tutti l'ucraino Trusov (27"57), seguito dal colombiano Serrano (28"23).

Riconferma il bronzo mondiale proprio come fece nel 2017 a Città del Messico l'azzurro Vincenzo Boni. Sulla distanza dei 200 stile libero S3, l'atleta delle Fiamme Oro e della Caravaggio Sporting Village ferma il crono a 3'34"13 andando coì sul terzo gradino del podio. L'oro al messicano Hernandez (3'29"08) e l'argento all'ucraino Ostapchenko (3'30"04).