La S.S. Lazio Nuoto si conquista il titolo di Campione d'Italia e la Coppa Italia Femminile
Alla Polha Varese la Coppa Italia Maschile
" I miei ringraziamenti vanno in primis al Centro Sportivo Portici e a tutto il suo staff. Come al solito sono stati all'altezza di organizzare una manifestazione di alto livello iin maniera impeccabile, una manifestazione peraltro impreziosita dalla grande quantità di giovani, cosa che ci fa solo che ben sperare per il futuro". Queste le prime battute a caldo del Presidente Roberto Valori, testimone in prima fila alla Scandone di Napoli assieme al Segretario Generale Fabrizio Daffini. "Napoli diventa in qualche maniera Capitale del nuoto paralimpico avendo ospitato prima il Collegiale pre mondiale, ora questa combo di Societari ed Assoluti Estivi e la prossima settimana la seconda edizione del Campionato Italiano di Serie A di pallanuoto paralimpica (14 - 17 luglio). Un plauso a questa città partenopea e a tutto il suo entourage che mettendosi a disposizione, con interesse, dedizione e professionalità sta rendendo sempre più grande il nuoto paralimpico, già di per sè è stellare visti i risultati internazionali".
"Dopo aver commosso l'Italia intera con la vittoria del Campionato del Mondo Para Swimming a Madeira lo scorso giugno, e le soddisfazioni raccolte con le nove medaglie agli European Para Youth Games in Finlandia, questo weekend a Napoli, abbiamo scritto un'altra bellissima pagina di sport". Queste invece le parole del Segretario Generale Finp Fabrizio Daffini che prosegue dicendo:" Le medaglie più belle saranno anche quelle che ci porteranno i nuovi atleti di domani che saranno ispirati dai piccoli e grandi campioni di oggi. Proprio come i giovani talenti che hanno dato spettacolo e meraviglia qui alla Scandone di Napoli".
Pieno di successi alla due giorni organizzata presso la piscina Scandone di Napoli dal Centro Sportivo Portici. Quattro i record italiani assoluti siglati da: Federico Bassani (S.S. Lazio nuoto) nei 100 stile libero S11 (1’06”23), dalla padrona di casa Angela Procida (G.S. Fiamme Oro/Centro Sportivo Portici) nei 200 stile libero S2 (5’09”06), Fabrizio Ranieri (Polha Varese) nei 50 dorso S13 (42”16) e nella staffetta 4x100 mixed composta da Adlin Cika, Federico morlacchi, Simone Barlaam, Giulia Terzi (Polha Varese) con il tempo di 5’06”66. Dieci i record italiani categoria Ragazzi, otto invece quelli di categoria Esordienti. Tutti i record QUI
La migliore prestazione maschile è stata realizzata da Simone Barlaam (GS FF.OO/Polha Varese) nei 50 e 100 stile libero S9, seguito da Federico Bicelli (bresciana no frontiere) nei 400 stile libero S7 e da Alberto Amodeo (Polha Varese) nei 400 stile libero S8. Quelle femminili invece portano i nomi di Alessia Berra (Polha Varese) nei 100 farfalla S12 seguita da Xenia Francesca Palazzo (GS Fiamme Azzurre/Verona Swimming Team) nei 100 stile libero S8 e da Angela Procida (GS FF.OO/Centro Sportivo Portici) nei 200 stile libero S2.
Le finalissime dei 50 dorso e 50stile libero "GIOVANI TALENTI" sezione maschile è stata vinta da Tommaso Morandi, mentre quelle femminili invece da Adlin Cika (Polha Varese).
Classifica Campionati Italiani di Società
S S. Lazio Nuoto 50308
Polha - Varese 48561.92
Centro Sportivo Portici 20928.22
Coppa Italia Femminile
S S. Lazio Nuoto 23730.60
Polha - Varese 16440.56
A.S.D.Pol. Bresciana No Frontiere 10162.08
Coppa Italia Maschile
Polha - Varese punti 36211.61
S S. Lazio Nuoto punti 32042.15
Centro Sportivo Portici punti 20448.74