Societari: triplete per la Polha Varese, applausi alla Lazio nuoto, al CS Portici e alla Bresciana

streaming sabato mattina

streaming sabato pomeriggio

streaming domenica mattina con premiazioni e presentazione Nazionale 

tutti i RISULTATI

 

Un successo preannunciato. L’Olimpo del nuoto campano, la Piscina Scandone di Napoli, ha accolto 230 atleti in rappresentanza delle 56 società nella due giorni di nuoto paralimpico, ultimo appuntamento nazionale prima del big event: i Giochi Paralimpici.

La doppia manifestazione, ovvero il Campionato di Società e gli Italiani Assoluti, ha permesso al Direttore Tecnico Riccardo Vernole ed il suo Staff - presente in todo a bordo vasca - di delineare e mettere il sigillo finale sulla busta contenente i nominativi della Rosa azzurra che farà parte della Delegazione Italiana a Tokyo. Lista che verrà ufficializzata a breve.

 

Campionato di Società. La società Polha Varese per la prima volta nella storia del nuoto paralimpico vince non solo il Campionato di Società, la Coppa Italia Maschile e Femminile, ma anche la Classifica Giovanile. Da sottolineare che le tre migliori prestazioni femminili sono tutte a firma dell’azzurra Arjola Trimi.

Seconda classificata la società capitolina S.S. Lazio Nuoto, seguita dai padroni di casa del Centro Sportivo Portici.

Classifica che non porta modifiche nell’ordine delle società vincitrici della Coppa Italia Maschile. Mentre cambia per quella Femminile: Polha Varese sempre prima, a seguire la S.S. Lazio Nuoto e la Polisportiva Bresciana no Frontiere.

 

Come anticipato, davvero molti i riscontri cronometrici da evidenziare, primi fra tutti quelli della campionessa Arjola Trimi (Polha Varese), dove nella sessione di sabato 10 luglio ha realizzato un record del mondo nei 200 stile libero S3 (3’19”41) ed un primato europeo nei 100 stile libero S3 (1’31”74). Anche la compagna di squadra Giulia Terzi, ha siglato un eccezionale quanto inaspettato record Europeo nei 400 stile libero S7 (5’05”80).

 

Dodici i primati assoluti a firmarli sono stati glie atleti:

Angela Procida (C.S. Portici) nei 50 stile libero S2 in 1’12”49, Federico Bassani (S.S.Lazio nuoto) nei 50 stile libero S11 in 29”27, Luigi Beggiato (CS Guardia di Finanza) nei 200 stile libero S4 in 3’07”36, Vittoria Bianco (Impanti Sportivi NF) nei 400 stile libero S9 in 4’56”61, Carlotta Gilli (GS FF.OO/RN Torino) nei 400 stile libero S12 in 4’26”71, Alberto Amodeo (Polha Varese) nei 400 stile libero S8 in 4’30”73, Salvatore Urso (Noived Napoli) nei 400 stile libero S11 in 5’08”35, Misha Palazzo (Verona Swimming Team) nei 100 dorso S14 in 1’05”48 e nei 100 rana SB13 in 1’11”72. Arianna Talamona (GS Fiamme Azzurre/Polha Varese) nei 100 rana SB5 in 1’46”55, Efrem Morelli (GS FF.OO/Canottieri Baldesio) nei 100 rana SB3 in 1’53”30.

Altresì, sono stati siglati 5 record di Categoria Juniores, 11 record di Categoria Ragazzi e 3 record di Categoria Esordienti.

 

Tenuto conto dell’importanza che rivestiva la kermesse nazionale, erano presenti sugli spalti i vertici della Federnuoto Paralimpica quali il Presidente Roberto Valori ed il Segretario Generale Franco Riccobello, altresì il Presidente FIN Campania ed ex pallanuotista, Paolo Trapanese, il Presidente Cip Campania Carmine Mellone e il Delegato Regionale Finp Campania Vittorio Abete.

“Un tripudio di gioia, successi e soddisfazioni – dice il Presidente Valori – e non parlo solo per i ragazzi che hanno strappato il pass e che voleranno in Giappone, ma per ogni singolo atleta presente alla Scandone. Forza, dedizione ed impegno premiano sempre, soprattutto a seguito di un anno mezzo così complicato. Quindi, vi dico grazie e mi complimento con ognuno di voi. In primis con il direttore ed organizzatore di questa superba manifestazione, Enzo Allocco alla sua Società, il Centro Sportivo Portici, ai Cronometristi, ai volontari e a tutti coloro i quali hanno lavorato nel dietro le quinte per il raggiungimento di questo successo, l’ennesimo”.

 

Si ringrazia il Comune di Napoli e di Portici per aver patrocinato l’evento.